logo5858x11byadrianomalori_stickylogo58logo58
  • Home
  • Adriano Malori – Bio
  • Allenamenti
    • Tabelle allenamento
    • Training complementari
    • Test incrementali bici
    • Preparazione della gara
    • Biomeccanica ciclismo
  • Abbigliamento
  • Libro
  • News
  • Contatti

I rulli

  • Home
  • Blog
  • News
  • I rulli

Tanto odiati dai ciclisti ma assolutamente necessari.❗️

L’indoor training 🏠 è il modo migliore che ha un ciclista di sostituire l’allenamento su strada in caso di maltempo o mancanza di tempo nelle ore di luce.
Ci sono un paio di trucchetti che usavo per renderli più piacevoli e alcune dritte per far sì che non diventino controproducenti e dannosi per il fisico:

– Non cercate di simulare la durata del training come foste su strada (es: 3h su strada – 3h di rullo), incorrere in questo errore provocherebbe un eccessivo sforzo psicofisico, oltre che un notevole logoramento causato dall’eccessivo surriscaldamento corporeo.
La seduta indoor non deve superare MAI i 60 minuti.

– Ricordate di non disidratarvi. A seconda della temperatura del luogo in cui svolgete la seduta ricordate di idratavi con minimo una borraccia d’acqua.🥤
Consiglio sempre di effettuare l’allenamento in una stanza non troppo riscaldata (cantina, garage, ripostiglio, ecc..), di iniziare con una maglia lunga i primi minuti per poi rimanere con la maglia intima, in quanto il calore del corpo sale alle stelle.

– Lavorate con intervalli di ritmo a breve durata (dai 2′ ai 5′). Cambiare spesso intensità vi aiuterà mentalmente a far sì che il training scorra più veloce,non per nulla essere costantemente concentrati sul tempo e sul countdown fino al seguente cambio di velocità rende la seduta molto più dinamica. ✅

– Ascoltate canzoni che vi carichino!🎶 È scientificamente provato che ascoltare musica “motivante” stimola la produzione di adrenalina, vale a dire migliorare la performance. Create la vostra playlist con le canzoni che vi accendono di più e cercate di farle coincidere con i minuti dove l’intensità è più alta. Credetemi, vi aiuterà a spingere qualche watt in più e a resistere all’acido lattico qualche minuto in più.
ATTENZIONE⚠️: stiamo parlando di indoor training! Su strada niente musica!

Provate questo sistema e in primavera sarete pronti ad aggredire le salite!😎🚴‍♂️✌️

Condividi

Related posts

19 Febbraio 2020

L’eterno dilemma di un ciclista. Quali ruote utilizzare?


Dettagli
14 Novembre 2019

Fondamentali e palestra


Dettagli
7 Novembre 2019

La bici d’autunno


Dettagli

58×11 by Adriano Malori

Indirizzo:
Via Argini Sud 19
43022 Basilicanova (PR)

E-mail: info@58×11.it

P.IVA: 02844490348
C.F.: MLRDRN88A28G337N

Cookie Policy

Privacy Policy

Allenamenti

  • Tabelle allenamento
  • Training complementari
  • Test incrementali bici
  • Preparazione della gara
  • Biomeccanica ciclismo

Social ufficiali

Facebook

Instagram

58x11 by Adriano Malori. Tutti i diritti riservati © 2021
Sito sviluppato da studio247